Il ponte giuridico-pastorale per chi intraprende il percorso per la nullità del matrimonio

«Sarà pertanto necessario mettere a disposizione delle persone separate o delle coppie in crisi, un servizio d’informazione, di consiglio e di mediazione, legato alla pastorale familiare, che potrà pure accogliere le persone in vista dell’indagine preliminare al processo matrimoniale» (cfr. Mitis Iudex, art. 2-3)

Disamina del «MOTU PROPRIO» di Papa Francesco  MITIS IUDEX DOMINUS IESUS 

Quando lo sguardo giuridico si integra con la cura pastorale secondo varie competenze messe al servizio di chi ha vissuto il fallimento del matrimonio.

Interverrà Don Roberto Malpelo, Presidente del Tribunale Ecclesiastico Regionale Etrusco della Toscana

L’incontro è rivolto a sacerdoti, avvocati e ai laici

Ringraziamo per il sostegno la Camera Minorile Ferrarese

Il perdono: cammino di riconciliazione nelle relazioni familiari

Il gruppo “Acqua dalla Roccia” insieme al Laboratorio delle famiglie ferite della Commissione Diocesana della Famiglia propongono tre incontri per riflettere sul cammino personale e familiare del perdono e della riconciliazione presso il Monastero del Corpus Domini:

il primo sull’esperienza del perdono nella coppia (il 14 gennaio alle 16,30) con i coniugi Bulferi e don Maurizio del Bue di Retrouvaille (guarda il video);

il secondo (l’11 febbraio ore 16,30) con la prof.ssa Anna Bertoni psicologa del Centro di Ateneo di Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università cattolica di Milano sugli effetti della separazione dei genitori sui figli (focalizzando il tema su percorsi pastorali proponibili di sostegno per i bambini /ragazzi delle coppie ferite) (guarda il video);

l’ultimo con la biblista Suor Benedetta Rossi (il 20 maggio alle 16) sul senso del perdono come relazione verso se stessi, Dio e verso i fratelli.

Accanto a questi momenti formativi aperti a tutta la diocesi si aggiungono momenti di preghiera (11 Marzo, 1 aprile, 13 maggio alle 18.30) offerti a separati, divorziati e risposati, secondo quanto sperimentato in questi ultimi anni di cammino in collaborazione con la comunità delle clarisse del monastero del Corpus Domini della città sede di tutti gli incontri.