Il percorso si chiude con la presenza di un pedagogista, Pierpaolo Triani. Pierpaolo ci indicherà i punti centrali da tenere ben saldi, in vista di una proposta educativa, che tenga conto del mondo delle emozioni e delle relazioni del bambino.
Tag: patristica
3° – “Beati i puri di cuore”
Come vede il mondo un bambino? Quali sono i punti di emersione della sua coscienza? Il Trascendente trova spazio nel suo mondo interiore? Come incide tutto questo nelle relazioni, nelle emozioni, nelle rappresentazioni? La scienza vive della sana curiosità degli uomini, ma questa ricerca ha sempre bisogno di qualcuno che ci indichi i passi iniziali del cammino. Lo farà per noi Luca Valerio Fabj, psicoterapeuta.
2° – “Beati i puri di cuore”
con la biblista Annalisa Guida ci inoltrerà nella ‘lettura infinita’ della Sacra Scrittura. Da quale mondo l’evangelista Matteo mutua il termine ‘puri di cuore’? Come lo utilizza nel suo vangelo? Quale pienezza offre a queste parole la cristologia dei sinottici? Quale promessa viene in esse realizzata, attraverso Cristo?
1° – “Beati i puri di cuore”
con don Andrea Zerbini, direttore dell’ISSR diocesano, ci aiuterà a comprendere come la chiesa degli esordi ha recepito il senso di questa beatitudine. Cosa ne hanno scritto i Padri, la cui teologia era ricchissima di aspetti simbolici, rivolti proprio a coloro che percorrevano la ‘via semplice’ del cristianesimo, unica proposta che si presentava al mondo come capace di redimerlo, con il sacrificio di sé, fino all’offerta della vita stessa per amore.