Teresa e Giordano Barioni

Siamo “nati” nella Parrocchia dell’Immacolata Concezione della B.M.V. di Ferrara. Don Giuliano Artioli ci ha generato nella fede e il suo successore don Giovanni Camarlinghi ci ha fatto crescere come famiglia cristiana chiedendoci di condividere proprio come famiglie il nostro percorso di fede. Insieme a tutta la comunità dove la condivisione con tanti fratelli e sorelle, le esperienze spirituali e formative dentro e fuori dalla diocesi ci hanno fatto maturare. Ricordiamo anche alcuni sacerdoti e maestri: don Giuseppe Cenacchi, don Elios Mori, don Franco Patruno. In questa realtà di comunione è nata la nostra storia familiare e di fede. Ci siamo formati come giovani sulla Parola e sui documenti del Concilio (aiutati in questo anche da don Antonio Grandini). Mentre Mons. Mori ci ha inizialmente guidato a prepararci come coppie formatrici per gli incontri con i fidanzati.

Nel 1998 siamo andati a Roma con i nostri allora tre (oggi quattro) figli: Anna , Giacomo ed Ester per studiare al Pontificio Istituto “Giovanni Paolo II” per studi su Matrimonio e Famiglia. L’esperienza del Master si collocava all’interno di un progetto formativo dell’Uff. Naz. della Cei diretto da mons. Bonetti (tutor del gruppo don Francesco Pilloni) e condiviso con  una quindicina di coppie provenienti da diverse diocesi italiane. In questo percorso sostenuti dalla nostra parrocchia e dall’effettuoso sostegno e incoraggiamento dell’allora vescovo mons. Caffarra abbiamo conseguito il Master. Giordano con una tesi sul valore pedagogico della figura paterna (rel. prof. don Lorenzo Macario) e Teresa con una tesi sulla questione teologica dei divorziati-risposati (rela. prof. don Claudio Giuliodori). Siamo stati da subito  incaricati da mons Caffarra di rappresentare la diocesi all’interno della Commissione Regionale della famiglia e nominati responsabili diocesani nel 2001. Incarico durato sino al 2014 quando siamo divenuti responsabili della Commissione regionale della famiglia.

Teresa ha proseguito gli studi teologici presso la pontificia università della S.Croce, la sua tesi finale è stata pubblicata; ha frequentato un corso di alta formazione presso l’Università Cattolica di Milano sull’Enrichment familiare. Mentre Giordano sul versante delle scienze umane collabora per le politiche familiari del comune di Ferrara, e con la Fondazione Paideia di Torino nel campo di progetti che promuovono l’affiancamento familiare. Insieme teniamo incontri di formazione per coppie e operatori di pastorale familiare e caritativa. Seguiamo la collaborazione tra Caritas e Ufficio nazionale della famiglia su queste tematiche. Abbiamo recentemente rappresentato L’ufficio nazionale al convegno tenutosi all’università di Lovanio su Amoris Laetitia.