Carissime famiglie, siamo lieti di presentarvi anche quest’anno un progetto “ambizioso” come strumento di lavoro al servizio del vostro impegno ecclesiale. I materiali che troverete in questo Sussidio sono stati pensati per un cammino di formazione personale e comunitario che non si esaurirà nell’utilizzo solo per il prossimo anno pastorale. Questa “antologia”, partendo dalla Sacra Scrittura, si sviluppa nel Catechismo della Chiesa Cattolica e, attraverso il ricco magistero degli ultimi novanta anni – dall’Enciclica di Papa Pio XI Casti Connubii fino alla recente Amoris Laetitia di Papa Francesco – vuole essere una proposta di approfondimento su un tema molto caro al nostro Arcivescovo e al Santo Padre Papa Francesco: “La missione della famiglia, chiesa domestica, nella Scrittura e nel Magistero”. Da qui il titolo, che per noi famiglie è un mandato: essere Testimoni dell’amore. Come negli anni precedenti, anche questo Sussidio prende spunto da quanto suggerito dal nostro arcivescovo nella sua lettera pastorale e, come traccia ogni capitolo, segue l’Esortazione apostolica Evangelii Gaudium, documento scelto per il triennio che si conclude quest’anno. Troverete, in questo percorso molto articolato, otto temi che riteniamo essere nodi cruciali della missione di ogni famiglia:
- annunciare il vangelo del matrimonio;
- vivere l’amore;
- accogliere e difendere la vita;
- vivere e trasmettere la fede;
- educare alla vita buona;
- educarsi / educare al bello;
- aprire la porta di casa;
- affrontare le sfide del presente.
Al termine delle otto schede si trova una parte dedicata ad alcuni suggerimenti per un cammino pastorale: questa sezione raccoglie spunti dal Direttorio di Pastorale Famigliare – emanato ormai venticinque anni fa dalla Conferenza Episcopale Italiana – ma che riteniamo meritevole di rinnovata attenzione per la sua stringente attualità, e quanto emerso sul tema della missione dall’ultimo convegno Ecclesiale di FIRENZE del 2015.
Conclude questo lungo viaggio una parte dedicata ad itinerari nei linguaggi dell’arte, con una raccolta di alcune poesie e una parte dedicata alle preghiere che possono essere utilizzate in occasione di incontri di gruppi. Allegato a questo volume si trova una proposta, che non vuole essere esaustiva ma solo indicativa, di alcuni titoli cinematografici, anche di animazione, che possono essere utilizzabili dalle comunità per cineforum sui vari temi proposti. Con questa antologia concludiamo non solo il percorso di questi tre anni alla luce di Evangelii Gaudium, ma anche questo tipo di proposta. Dal prossimo anno – anche in relazione alla riorganizzazione degli uffici di curia – è possibile che i documenti vengano elaborati a più mani dai vari uffici. Anche sulla base di queste considerazioni, pensiamo che la proposta che oggi è affidata alla vostra attenzione possa essere non solo la conclusione di un lavoro, iniziato ormai più di 10 anni fa dall’ufficio di pastorale per la famiglia, ma anche una ricca raccolta utilizzabile anche negli anni futuri. Ringraziamo quanti con impegno e rigore hanno permesso di realizzare questo lavoro: i componenti dell’Ufficio di pastorale per la famiglia della Diocesi per l’elaborazione dei testi, Laura Magni dell’Ufficio comunicazioni sociali della Diocesi per la realizzazione della copertina, il signor Pio Ciuffreda per la scelta e le didascalie delle immagini pittoriche, il signor Valentino Petrosino per le immagini fotografiche, Enrichetta Maregatti per la selezione dei titoli delle pellicole cinematografiche.
Buon lavoro e buon anno pastorale a tutti.
Marilia e Andrea Botti
Presentazione di S.E. Mons. Giancarlo Perego