4° lezione Scuola di alta formazione in pastorale familiare 2017/18 – il matrimonio e la famiglia nel Vangelo di Matteo relatore prof.ssa Rosalba Manes
L’iscrizione seppur gratuita è obbligatoria. Il pranzo sarà preparato dalle monache del monastero
SCARICA LA LOCANDINA
Momento di preghiera mariana in occasione dei festeggiamenti del Centenario delle Apparizioni di Fatima
1° Giornata “Alta scuola di formazione in pastorale familiare” con il prof. Stephan Kampowski
Iscrizione obbligatoria (max 25 partecipanti)
- ore 9,00 arrivi
- ore 9,10/9,30 ascolto della Parola.
- ore 9,40/ 10,30 Primo intervento: Il piano di Dio sull’amore umano (I-II, 1601-1624)
- ore 10,30/10,45 coffee break
- ore 10,50/ 11,40 Secondo intervento: La promessa del “per sempre” (III-IV, 1625-1642)
- ore 11,45/ 12,20 riflessione in piccoli gruppi.
- ore 12,20 ora sesta con le sorelle del monastero
- ore 12,40/ 14,30 pranzo e pausa
- ore 14,30/15.45 Terzo intervento: Un amore con una missione (V-VI, 1643-1658)
- ore 15,45/16,20 condivisione in plenaria
- ore 16,30 S. Messa

Prof. Stephan Kampowski presenta “Amoris laetitia. Accompagnare discernere integrare” (Ed. Cantagalli) libro dei professori José Granados, Stephan Kampowski e Juan José Perez Soba
quella proposta nel vademecum è un’interpretazione feconda, perché promuove strade e apre prospettive, certamente impegnative e talvolta ardue, ma sempre piene di vita, per i pastori e le persone, come confermano esperienze e testimonianze da tempo in atto, con cui i tre autori sono in contatto, quali quelle vissute nel Cammino Neocatecumenale, in “Mistero Grande”, nei “Separati fedeli” o nella “Communion Notre Dame de l’Alliance”, promossa dal P. Nourissat. Solo ciò che è vero può ultimamente essere anche pastorale. Non è pastorale quello che lascia vivere tutti “infelici e contenti”, ma quello che annuncia, invita alla conversione ed aiuta ad accogliere le esigenze del cristianesimo che – come disse il Beato Paolo VI nel messaggio pasquale del 1969 – «non è facile, ma felice».
Monsignor Livio Melina
Leggi di Più: Amoris laetitia. Una interpretazione feconda | Tempi.it
Mancano pochi giorni alla conclusione…
Vi invitiamo a sottoscrivere l’iniziativa e promuoverla. Sul sito di MUM DAD & KIDS trovate la possibilità di firmare online (tenete a portata di mano un documento d’identità valido) e i moduli per la raccolta firme cartacea (assicuratevi prima della stampa che si tratti del modello previsto per l’Italia).
LA TUA FIRMA FA LA DIFFERENZA!
LE GENERAZIONI DEI BAMBINI DEL FUTURO CONTANO SUL TUO SUPPORTO. PER LORO CONTO, GRAZIE!
MUM, DAD & KIDS chiede di partecipare a un’iniziativa ‘dei cittadini europei’ (ECI) che viene costruita in modo da tener conto della volontà dei cittadini dei 28 Stati membri.
Per molte persone privare coscientemente un figlio di un padre o di una madre, e probabilmente di parentela, è sia ingiusto che artificiale. E ‘essenziale rispettare il matrimonio tra un uomo e una donna, e dei legami che legano il padre, la madre e il figlio.
Aiutaci a raggiungere un alto numero di firme e sostieni il nostro appello per un forte segnale politico nei confronti delle Istituzioni Europee.