Matrimonio e famiglia nel libro di Tobia e nel Cantico dei Cantici

2° lezione Scuola di alta formazione in pastorale familiare 2017/18 – il matrimonio e la famiglia nell’antico testamento “Il libro di Tobia e il Cantico dei Cantici” relatrice prof.ssa Rosanna Virgili

SCARICA LA LOCANDINA

Rosanna Virgili, biblista, vive a Roma, è laureata in Filosofia all’Università di Urbino, in Teologia alla Pontificia Università Lateranense e Licenziata in Scienze Bibliche al Pontificio Istituto Biblico di Roma. Attualmente è Docente di Esegesi presso l’Istituto Teologico Marchigiano (Pontificia Università Lateranense).

Fra le sue pubblicazioni: Geremia, l’incendio e la speranza. La figura e il messaggio del profeta (EDB, Bologna 2010); Ezechiele. Il giorno dopo l’ultimo (EDB, Bologna 2000); Giustizia e fraternità. Beato oggi l’operatore di pace (Saronno 2002); Vostro giudice sarà la pace. Lectio divina su testi di Isaia (Paoline, Milano 2006); Le stanze dell’amore (Cittadella, Assisi 2009); Eros,puro, amabile, dolce (Cittadella, Assisi 2009); Su la maschera! Usi e abusi da Ester alla chirurgia estetica (Cittadella, Assisi 2010);  La casa, spazio di tenerezza, misericordia e grazia (Ed. Immacolata, Borgonuovo di Sassomarconi 2010); La forza del cuore. Figure femminili nel Primo Testamento (Ed. Immacolata, Borgonuovo di Sassomarconi 2012); Il “no” di Elisabetta. Lettura di Lc 1-2 (Editrice Ancora, Milano 2013); I Vangeli tradotti e commentati da quattro bibliste, (coautrici: R.MANES, A.GUIDA, M.NICOLACI), Ancora, Milano 2015.

Scuola di alta formazione in pastorale familiare 2017/18

La proposta formativa prevede per questo anno pastorale quattro incontri biblici, che tratteranno il tema della famiglia e del matrimonio nelle scritture.

Gli incontri che si svolgeranno come nel precedente anno presso il monastero Benedettino di S. Antonio in Polesine, ringraziamo fin d’ora le sorelle del monastero che in un clima familiare ci danno ospitalità,  avranno il seguente calendario:

  • sabato 16 dicembre: il matrimonio e la famiglia nell’antico testamento “Il libro della genesi” relatore prof. Bruno Ognibeni.
  • Sabato 13 gennaio: il matrimonio e la famiglia nell’antico testamento “Il libro di Tobia e il Cantico dei Cantici” relatrice prof.ssa Rosanna Virgili.
  • Sabato 10 febbraio: il matrimonio e la famiglia nel nuovo testamento “Il Vangelo di Giovanni” relatore prof. Luca Pedroli
  • Sabato 24 marzo: il matrimonio e la famiglia nel nuovo testamento “Il Vangelo di Matteo” relatrice prof.ssa Rosalba Manes

Gli incontri avranno inizio alle ore 9,00 e termineranno alle ore 16,30 pranzeremo insieme presso il monastero.

Organizzare questi incontri non è mai cosa semplice, in particolare quando i relatori sono di caratura rilevante. L’invito a queste lezioni è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire il tema della famiglia e del matrimonio, in particolare a quanti desiderano mettere a disposizione tempo e competenze per un servizio nelle comunità della diocesi alla famiglia.

Auspichiamo che questo servizio di formazione offerto gratuitamente dall’Ufficio di Pastorale per la famiglia diocesano venga favorevolmente accolto dai parroci e che ogni realtà vicariale della nostra diocesi possa indicare almeno una coppia di sposi che possa poi proseguire il lavoro nelle comunità parrocchiali.

Sappiamo quanto sia faticoso organizzarsi fra i tanti impegni associativi e comunitari, ma crediamo che sia estremamente necessaria una formazione permanente e qualificata. Ricordiamo che il percorso non prevede alcun costo se non un libero contributo per chi desidera rimane a pranzo in monastero. Se fosse necessario per qualche famiglia il sevizio di baby sitter non esitare a contattarci

Segno di Dio nel mondo: Il matrimonio e la famiglia nel catechismo della Chiesa Cattolica

1° Giornata “Alta scuola di formazione in pastorale familiare” con il prof. Stephan Kampowski

Iscrizione obbligatoria (max 25 partecipanti)

  • ore 9,00 arrivi
  • ore 9,10/9,30 ascolto della Parola.
  • ore 9,40/ 10,30 Primo intervento: Il piano di Dio sull’amore umano (I-II, 1601-1624)
  • ore 10,30/10,45 coffee break
  • ore 10,50/ 11,40 Secondo intervento: La promessa del “per sempre” (III-IV, 1625-1642)
  • ore 11,45/ 12,20 riflessione in piccoli gruppi.
  • ore 12,20 ora sesta con le sorelle del monastero
  • ore 12,40/ 14,30 pranzo e pausa
  • ore 14,30/15.45 Terzo intervento: Un amore con una missione (V-VI, 1643-1658)
  • ore 15,45/16,20 condivisione in plenaria
  • ore 16,30 S. Messa

Amoris laetitia. Accompagnare discernere integrare

 

 

 

Prof. Stephan Kampowski presenta “Amoris laetitia. Accompagnare discernere integrare” (Ed. Cantagalli) libro dei professori José Granados, Stephan Kampowski e Juan José Perez Soba

 

 

 

 

quella proposta nel vademecum è un’interpretazione feconda, perché promuove strade e apre prospettive, certamente impegnative e talvolta ardue, ma sempre piene di vita, per i pastori e le persone, come confermano esperienze e testimonianze da tempo in atto, con cui i tre autori sono in contatto, quali quelle vissute nel Cammino Neocatecumenale, in “Mistero Grande”, nei “Separati fedeli” o nella “Communion Notre Dame de l’Alliance”, promossa dal P. Nourissat. Solo ciò che è vero può ultimamente essere anche pastorale. Non è pastorale quello che lascia vivere tutti “infelici e contenti”, ma quello che annuncia, invita alla conversione ed aiuta ad accogliere le esigenze del cristianesimo che – come disse il Beato Paolo VI nel messaggio pasquale del 1969 – «non è facile, ma felice».

Monsignor Livio Melina

Leggi di Più: Amoris laetitia. Una interpretazione feconda | Tempi.it

Il ponte giuridico-pastorale per chi intraprende il percorso per la nullità del matrimonio

«Sarà pertanto necessario mettere a disposizione delle persone separate o delle coppie in crisi, un servizio d’informazione, di consiglio e di mediazione, legato alla pastorale familiare, che potrà pure accogliere le persone in vista dell’indagine preliminare al processo matrimoniale» (cfr. Mitis Iudex, art. 2-3)

Disamina del «MOTU PROPRIO» di Papa Francesco  MITIS IUDEX DOMINUS IESUS 

Quando lo sguardo giuridico si integra con la cura pastorale secondo varie competenze messe al servizio di chi ha vissuto il fallimento del matrimonio.

Interverrà Don Roberto Malpelo, Presidente del Tribunale Ecclesiastico Regionale Etrusco della Toscana

L’incontro è rivolto a sacerdoti, avvocati e ai laici

Ringraziamo per il sostegno la Camera Minorile Ferrarese